UNITA' PASTORALE:
Le parrocchie di Santa Maria Immacolata (Pavoniana) e di San
Barnaba, sono indicate, insieme con quella di Cristo Re, a
realizzare una delle Unità pastorali previste.
Che cos’è l’Unità Pastorale?
L’Unità Pastorale (UP) è un insieme di
parrocchie, vicine e affini geograficamente e culturalmente, che
uniscono e condividono le diverse risorse di ciascuna. Istituita dal Vescovo
diocesano, per assolvere in modo più efficace alla missione
evangelizzatrice della Chiesa, è inglobata in un vicariato della
diocesi ed è guidata da un parroco moderatore.
Oggi, con la grande mobilità delle persone e la mentalità più
globalizzata, i ristretti confini delle parrocchie hanno perso quasi
del tutto il significato che avevano in passato e con l’evidente
diminuzione del clero, si rende necessario abbandonare la formula
tradizionale per cui in ogni parrocchia era presente un parroco
residente, permettendo ai presbiteri di guidare contemporaneamente più
parrocchie e aprendo maggiormente ai ministeri i laici.
Le parrocchie non saranno cancellate ma collegate, per coordinare
meglio alcuni settori della vita pastorale e condividere con esse
esperienze, proposte, celebrazioni e cammini di formazione,
aprendosi al confronto.
Ogni Parrocchia, pur conservando e custodendo le proprie tradizioni,
dovrà, aprirsi alle comunità vicine.
La storia delle diverse relazioni personali, maturate nelle singole
comunità, sarà impreziosita dallo scambio e dal confronto con le
realtà che vivono accanto a noi, non si tratterà di perdere la
propria identità ma di arricchirla di quella delle altre.
Costruire un’Unità Pastorale non significa cancellare questa storia
ma imparare a crescere insieme, favorendo una maggiore comunione,
perché solo sforzandoci di fare rete tra di noi, riusciremo a
qualificare maggiormente la nostra fede e raggiungere
un’evangelizzazione sempre più significativa e completa. Allacciare
nuove relazioni, infatti, arricchisce e fa maturare sempre la
crescita di ogni singolo fedele.
Com’è possibile?
Ciò sarà possibile nella misura in cui
come singole Comunità, ci riscopriamo discepoli del Signore. È Lui
il Maestro. È Lui la Via.
____________________________________________________________________________________________________
Conclusione del XXIX Sinodo Diocesano
Leggi
file 19a- Documento finale approvato dal
Sinodo Diocesano e consegnato al Vescovo il 9
dicembre 2012.
____________________________________________________________________________________________________
IN CAMMINO VERSO IL SINODO DIOCESANO
sul tema delle Unità Pastorali
L'AGORA' è l'evento che aprirà l'anno pastorale
2011-2012 e introdurrà la Chiesa Bresciana al 29° Sinodo diocesano sulle
Unità Pastorali che si terrà nel mese di dicembre
2012 (1-2 e 8-9) sul tema
"Comunità in cammino".
COMUNITÀ IN CAMMINO
Introduzione di mons. Casare Polvara,
Presidente della Commissione preparatoria del Sinodo Diocesano.
Quando una Chiesa diocesana deve prendere decisioni importanti per
la sua identità e la sua missione, sovente si riunisce in Sinodo. Il
termine "sinodo" - dal greco syn (insieme) e odos (cammino) -
significa letteralmente "convegno", "adunanza".
Lo scopo di tale "convenire" non è giungere a una decisione
democratica, dove la maggioranza del popolo ha diritto di indicare
la via per tutti, ma è discernere insieme i desideri dello Spirito
Santo, ascoltare ciò che lo Spirito dice oggi alla Chiesa. E lo
Spirito di Cristo parla soprattutto attraverso i "segni dei tempi" e
le persone ripiene della sua grazia. Ecco perché il Sinodo, in un
contesto di preghiera e di ascolto della Parola di Dio, prevede
sempre anche una consultazione del popolo di Dio, un discernimento
spirituale comunitario, in vista di un nuovo cammino comune ed
ecclesiale.
In questa ottica, prima di ripensare la struttura diocesana nella
forma delle unità pastorali – scelta particolarmente rilevante per
il futuro della Chiesa bresciana - il vescovo Luciano ha ritenuto
opportuno convocare un Sinodo particolare….
Il presidente della Commissione
mons. Cesare Polvara
________________________________________
Settembre 2009
Leggi
file-
Costituzione delle Unità Pastorali nella Diocesi di Brescia.
________________________________________
Giugno
2011
Leggi
file
01-
Strumento
per la riflessione e la consultazione diocesana.
________________________________________
Leggi
file 02- Intervento di Mons.
Lauro Tisi,
alla tre giorni dei Vicari Zonali a Bienno,
Cammino verso le Unità pastorali a Trento.
________________________________________
Leggi
file
03- Il
seminatore uscì a seminare...
Commento di Don
Umberto Dell'Aversana.
________________________________________
Settembre 2011
Schede per la riflessione - incontri di catechesi e
"centri di ascolto".
Leggi
file
04-
Parte
prima: Schede per il catechista.
Leggi
file
05-
Parte
seconda: Schede per i partecipanti.
Leggi
file
06-
Parte
terza: Materiale per l'approfondimento.
________________________________________
Novembre 2011
Leggi
file
07-
Intervento
di Mons. Renato Tononi al Consiglio Pastorale Diocesano del 19-11-2011.
________________________________________
Gennaio 2012
Leggi
file
08-
Lettera
del Vescovo circa le schede per la consultazione.
sinodale
Leggi
file 09- Schede
per la consultazione in gruppo.
Leggi
file 10-
Schede per la consultazione individuale.
________________________________________
25 Maggio 2012
Leggi
file 11- Verbale riunione dei Consigli Pastorali
Parr. e Catechisti delle parrocchie di Cristo Re, S.Barnaba Apostolo e S. Maria Immacolata
con la presenza di Mons. Polvara.
________________________________________
Ottobre 2012
Leggi
file 12- Decreto_XXIX_sinodo_Diocesi_Brescia.
________________________________________
Leggi
file 13-
Regolamento_XXIX_sinodo_Diocesi_Brescia.
________________________________________
Leggi
file 15- Risultati_della_Consultazione_sul_sinodo.
________________________________________
Dicembre 2012
Leggi
file 16- Omelia apertura sinodo 1/12- Vescovo Luciano Monari.
________________________________________
Leggi
file 17- Omelia 2/12- Vescovo Luciano Monari.
________________________________________
Leggi
file 18- Omelia conclusione sinodo
9/12 e apertura anno della
fede.
Vescovo Luciano Monari.
________________________________________
Leggi
file 19- Bozza del documento finale 8 dicembre
2012
________________________________________
Leggi
file 14- Messaggio dal Sinodo diocesano alle
donne e agli uomini
bresciani |

Bibliografia
tratta dal sito
della Diocesi
di Brescia
----------------------------------------
PREGHIERA
PER IL SINODO DIOCESANO
O Padre,
custodisci la Chiesa che è in Brescia,
benedici l'esperienza del Sinodo diocesano.
Fa' che tutti i battezzati,
portatori della sapienza del Vangelo del tuo
Figlio
e mossi dallo Spirito Santo,
nella collaborazione e nella
corresponsabilità,
siano parte viva della comunità in cammino
per compiere la tua volontà
e mostrare il tuo Volto d'amore
in questo nostro tempo.
Donaci umiltà e saggezza
per riflettere nella pace e nella
fraternità,
per decidere senza animosità e senza
parzialità,
per accettare le decisioni senza
risentimento.
Fa' che, in obbedienza allo Spirito,
vinciamo contrapposizioni e contrasti
per immettere nella società
preziosi valori di comunione.
Per Cristo nostro Signore.
Amen.
Mons.
Luciano Monari
----------------------------------------

Leggi:
INNO DEL SINODO
(spartito e testo)
|
|