Epifania (visualizza)
Il 6 gennaio la Chiesa Cattolica festeggia l’adorazione di Gesù da parte dei “Magi”.
L’origine di questa festa è antichissima, sembra risalga al II° sec. d.C. Verso il IV° sec. la festa si diffuse in occidente e fu adottata dalla Chiesa di Roma nel V° secolo.
I Magi, che rappresentano le religioni pagane venuti dall’Oriente, alla luce messianica della stella di Davide, cercano in Israele colui che sarà il re delle nazioni per adorarlo. “Abbiamo visto sorgere la sua stella, e siamo venuti per adorarlo”. (Mt 2,2)
Al vedere la stella, essi provarono una grandissima gioia. Entrati nella casa, videro il bambino con Maria sua madre, e prostratisi lo adorarono. Poi aprirono i loro scrigni e gli offrirono in dono oro, incenso e mirra. (Matteo 2.10.11).
L’epifania celebra la rivelazione di Dio agli uomini nel suo Figlio. La manifestazione di Gesù come Messia d’Israele, Figlio di Dio e Salvatore del mondo. Infatti, in greco, significa “apparizione” o “rivelazione”.