CALENDARIO
Eventi di Gennaio
1st
Eventi di Gennaio
4th
Eventi di Gennaio
5th
Eventi di Gennaio
8th
Eventi di Gennaio
9th
Eventi di Gennaio
10th
Eventi di Gennaio
11th
Eventi di Gennaio
12th
Eventi di Gennaio
14th
Eventi di Gennaio
15th
Eventi di Gennaio
18th
Eventi di Gennaio
19th
Eventi di Gennaio
20th
Eventi di Gennaio
22nd
Eventi di Gennaio
23rd
Eventi di Gennaio
26th
Eventi di Gennaio
29th
Eventi di Gennaio
30th
------- NOTIZIARIO -------
.....................................................................
.....................................................................
FRASE PRESA DAL DISCORSO O OMELIA DI PAPA FRANCESCO
Messaggio per la Giornata Mondiale della Pace: tema
“Rimetti a noi i nostri debiti, concedici la tua pace”.
……………………………………………………………
SANTA DEL MESE DI GENNAIO
Vergine e martire. Laica
Nata a Roma, fine sec. III, o inizio IV°.
Ricorrenza: 21 gennaio
Patrona: dei giardinieri, protettrice di vergini e di fidanzate in quanto scelse Cristo come suo fidanzato.
Emblema: Giglio, Palma può presentare il corpo coperto da lunghe chiome, spesso è raffigurata con un agnello, simbolo del candore e del sacrificio.
La data della morte non è certa, qualcuno la colloca tra il 249 e il 251, secondo altri nel 304.
Agnese nacque da genitori romani e cristiani. Le fonti testimoniano che ella aveva deciso di consacrare la sua vita a Dio donandogli la sua verginità; quando era ancora dodicenne, scoppiò una persecuzione ed ella fu denunciata come cristiana, dal figlio del Prefetto di Roma, che invaghitosi di lei voleva sposarla, ma respinto, fece in modo che Agnese subisse il martirio. Condannata a morte, non si sa se per decapitazione, come asseriscono Ambrogio e Prudenzio, o nel fuoco come narra, un’incisione sulla sua lastra tombale composta da papa Damaso: “Agnese affrontò il rogo con coraggio e con l’atto di coprirsi il corpo nudo con i capelli”
Varie le leggende sugli eventi riguardanti la sua morte: fu esposta nuda in un luogo per pubbliche prostitute, oggi cripta di Sant’Agnese in piazza Navona. Un uomo che cercò di avvicinarla, cadde morto prima di poterla sfiorare e altrettanto miracolosamente risorse per intercessione della santa. Gettata nel fuoco, questo si estinse per le sue orazioni e i capelli le crebbero al punto di ricoprire il corpo nudo, fu allora colpita con colpo di spada alla gola, nel modo con cui si uccidevano gli agnelli, senza mai perdere la propria verginità.
La crudeltà fu tanto più detestabile in quanto non si risparmiò neppure la sa tenera età. Dopo la sua morte, il corpo fu sepolto nelle catacombe lungo la via Nomentana, oggi conosciute con il suo nome. Nel secolo successivo alla sua morte, sul luogo della sua sepoltura, Costantina, figlia di Costantino, volle costruire una chiesa per onorarla.
……………………………………………………….
S. ANTONIO ABATE- protettore degli animali
Papa Francesco ci invita a guardare alle tante sfide che mettono a dura prova la sopravvivenza dell’umanità e del Creato con il cuore colmo di speranza. Proprio la speranza, che caratterizza anche l’Anno Giubilare, è il tema preponderante.
Più concretamente, poi, Papa Francesco, raccomanda tre azioni che possano realmente segnare un cammino di pace: il condono del debito internazionale; l’abolizione della pena di morte; la costituzione di un Fondo mondiale che elimini definitivamente la fame.
Messaggio del Santo Padre