CALENDARIO

Giugno 2025

L
M
M
G
V
S
D
26
27
28
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
3
4
5
6
Eventi di Maggio

30th

Eventi di Giugno

2nd

Nessun evento
Eventi di Giugno

3rd

Nessun evento
Eventi di Giugno

4th

Nessun evento
Eventi di Giugno

5th

Nessun evento
Eventi di Giugno

6th

Nessun evento
Eventi di Giugno

7th

Nessun evento
Eventi di Giugno

10th

Nessun evento
Eventi di Giugno

11th

Nessun evento
Eventi di Giugno

12th

Nessun evento
Eventi di Giugno

13th

Eventi di Giugno

14th

Nessun evento
Eventi di Giugno

15th

Eventi di Giugno

17th

Nessun evento
Eventi di Giugno

18th

Nessun evento
Eventi di Giugno

19th

Nessun evento
Eventi di Giugno

20th

Nessun evento
Eventi di Giugno

21st

Nessun evento
Eventi di Giugno

23rd

Nessun evento
Eventi di Giugno

25th

Nessun evento
Eventi di Giugno

26th

Nessun evento
Eventi di Giugno

30th

Nessun evento
Eventi di Luglio

3rd

Eventi di Luglio

6th

LOCANDINE EVENTI

------- NOTIZIARIO -------

...................................................................

...................................................................



PENTECOSTE

L’angolo Biblico
“Il cielo e la terra passeranno, ma le mie parole non passeranno. (24, 35)” Matteo

……………………………………………………………
SANTO DEL MESE DI GIUGNO

S. PAOLO, (Saulo) di Tarso, martire.
Nacque probabilmente verso il 5-10 d.C. a Tarso nella Cilicia, oggi Turchia meridionale
Decapitato, tradizionalmente un 29 giugno a Roma di un anno imprecisato, 64/67
Nato da famiglia ebraica quale figlio di farisei zelanti della legge, Saulo, come si chiamava prima di assumere il nome di Paolo, studiò a Gerusalemme. Sebbene coetaneo, non conobbe direttamente Gesù. Avversava i cristiani, tanto da arrivare a perseguitarli direttamente. Si convertì al cristianesimo per volere di Dio: mentre si recava a Damasco fu avvolto da una luce fortissima e udì la voce del Signore, che gli diceva: “Saulo, Saulo, perché mi perseguiti?”. Reso cieco, fu poi guarito dal capo della piccola comunità cristiana di quella città. L’episodio, noto come “Conversione di Paolo”, diede inizio alla sua opera di evangelizzazione, ch’egli rivolse inizialmente agli Ebrei. In seguito si dedicò alla predicazione fra gli abitanti della Grecia e dell’Asia Minore. Fu il più grande missionario di tutti i tempi, ovvero il principale (non il primo).
Missionario del Vangelo tra i pagani greci e romani fu definito l’avvocato dei pagani. Insieme a Pietro fa risuonare il messaggio evangelico nel mondo mediterraneo. Paolo fu il fondatore della Teologia Cristiana, infatti, mentre i vangeli si occuparono prevalentemente di narrare le parole e le opere di Gesù, le lettere Paoline definiscono i fondamenti dottrinali del valore salvifico della sua Incarnazione, Passione, Morte e Resurrezione.
Morì a Roma sotto Nerone, decapitato con la spada e sepolto sulla via Ostiense.
Paolo e Pietro patirono nello stesso anno e nello stesso giorno il martirio e il 29 giugno si celebra l’anniversario di entrambi.
Emblema: spada

Contenuto commutatore