CALENDARIO

Giugno 2023

L
M
M
G
V
S
D
29
30
31
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
1
2
Eventi di Maggio

29th

Eventi di Maggio

30th

Eventi di Giugno

1st

Nessun evento
Eventi di Giugno

2nd

Nessun evento
Eventi di Giugno

3rd

Nessun evento
Eventi di Giugno

4th

Eventi di Giugno

5th

Nessun evento
Eventi di Giugno

6th

Nessun evento
Eventi di Giugno

7th

Nessun evento
Eventi di Giugno

8th

Nessun evento
Eventi di Giugno

10th

Nessun evento
Eventi di Giugno

11th

Eventi di Giugno

12th

Nessun evento
Eventi di Giugno

13th

Eventi di Giugno

14th

Nessun evento
Eventi di Giugno

15th

Nessun evento
Eventi di Giugno

18th

Nessun evento
Eventi di Giugno

19th

Nessun evento
Eventi di Giugno

20th

Nessun evento
Eventi di Giugno

21st

Nessun evento
Eventi di Giugno

22nd

Eventi di Giugno

23rd

Nessun evento
Eventi di Giugno

25th

Nessun evento
Eventi di Giugno

26th

Nessun evento
Eventi di Giugno

28th

Nessun evento
Eventi di Giugno

30th

Nessun evento

LOCANDINE EVENTI

------- NOTIZIARIO -------

.....................................................................

……………………………………………………………

FRASE PRESA DAL DISCORSO O OMELIA DI PAPA FRANCESCO
Quello che attira le persone è la testimonianza di coerenza: noi cristiani siamo chiamati a vivere quello che diciamo, e non far finta di vivere come cristiani ma vivere come mondani. 

31-05-2023
Udienza Generale

……………………………………………………………
SANTO DEL MESE DI GIUGNO

BEATO MOSÈ TOVINI, sacerdote diocesano.
Nato a Cividate Camuno (BS) nel 1887, Morto a Brescia nel 1930.
Ricorrenza: 9 giugno
Beatificato nel 2006 nella cattedrale di Brescia.

La salma è sepolta e venerata nella chiesa parrocchiale di Cividate Camuno.
Primo di otto fratelli, ebbe come Padrino di Battesimo lo zio, avvocato Giuseppe Tovini, Beato.
Riceve in famiglia la prima educazione cristiana, d’intelligenza precoce, a soli cinque anni con l’aiuto della mamma iniziò la scuola elementare.
All’età di nove anni prese a frequentare l’Istituto ginnasiale “Venerabile Luzzago” in Brescia. Nel 1889 Mosè fu affidato al Collegio San Defendente di Romano Lombardia per completare gli studi ginnasiali. Nel 1891 il collegio celebrò solennemente il terzo centenario della morte di San Luigi Gonzaga e fu affascinato dalla figura del santo tanto da ipotizzare la futura vocazione al sacerdozio. Abbandonò il liceo per rispondere alla vocazione sacerdotale, entrando in seminario. Concluso il liceo in seminario, data la giovane età i genitori di Mosè ottennero dal rettore che il figlio potesse conseguire la licenza presso una scuola pubblica.
Nel 1900, Mosè Tovini a soli ventidue anni, è ordinato sacerdote nella chiesa Cattedrale di Brescia. Il Vescovo lo destina agli studi a Roma, dove trascorse quattro anni, per perfezionarsi nello studio della matematica, filosofia e teologia. Nel luglio 1904 il Tovini conseguì finalmente ben più di una laurea: Matematica con diploma in Magistero, Filosofia e licenza in Teologia.
Tornato a Brescia nel 1904, fu professore in Seminario fino alla morte prima come professore e dal 1926 come rettore. La sua proposta educativa indicava ai seminaristi tre presenze irrinunciabili: l’Eucarestia, la Vergine Immacolata e il Papa. Il suo stile era fatto di puntualità, preparazione seria, chiarezza, discrezione, obbedienza assoluta alle direttive della Chiesa, del Papa e del Vescovo.
Il catechismo fu la passione di tutta la sua vita, tanto che già da giovane professore collaborò all’Opera Diocesana del Catechismo. Accanto all’insegnamento non mancò l’impegno pastorale: Provaglio d’Iseo, Torbole e l’Azione Cattolica ed ebbe incarichi di fiducia in Curia.
Nel 1905 Mosè Tovini entrò nella nuova Casa del Clero della Congregazione dei Sacerdoti Oblati. La sua vita fu caratterizzata dall’umiltà e dalla mitezza.

………………………………………………………….

 17367 SONO TORNATE LE CAMPANE

………………………………………………………….


11 giugno – CORPUS DOMINI
 “Questo è il mio corpo, questo è il mio sangue”. (Mc.14,22-24)

error: Content is protected !!